top of page

Corso gratuito agenda 2030: strumenti pratici per la classe” rivolto ai docenti della primaria, secondaria di I e II grado e dei CPIA (INDIRE)

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

In questa cornice, la Regione Toscana organizza nell’anno scolastico 2024-2025 il percorso formativo “L’agenda 2030: strumenti pratici per...

Il decreto 14/2024 del Ministero dell’Istruzione e del Merito sui nuovi modelli di certificazione delle competenze include per la prima volta l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Al termine del primo ciclo di studi e del ciclo di istruzione obbligatoria, ma anche in uscita dai percorsi di istruzione degli adulti, tra le competenze acquisite ci dovranno d’ora in poi necessariamente essere quelle di cittadinanza, tra cui lo sviluppo di comportamenti e atteggiamenti rispettosi dell’ambiente, dei beni comuni, della sostenibilità ambientale, economica, sociale, coerentemente con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.


Il corso oggi proposto è un percorso di formazione che ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa dell’Agenda 2030, degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di come vi si possano declinare le discipline curricolari, comprese le ore di educazione civica.

I temi/obiettivi globali (OG) approfonditi durante la formazione in oggetto saranno i seguenti:

  • Obiettivo Globale 3 – Salute e Benessere

  • Obiettivo Globale 4 – Istruzione di qualità

  • Obiettivo Globale 5 – Parità di genere

  • Obiettivo Globale 13 – Lotta contro il cambiamento climatico

  • Obiettivo Globale 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide

La formazione, che avrà inizio il 24 settembre, si terrà in modalità mista, ovvero online sincrona, online asincrona e in presenza, e sarà erogata da formatori e formatrici delle organizzazioni partner utilizzando metodologie di educazione non formale, molto utili a rendere la didattica più dinamica, efficace ed innovativa.



La durata totale della formazione sarà di 25 ore (equivalente a un credito formativo), articolate in una prima fase online di 19 ore (1 incontro di 2 ore online sincrono, 5 incontri di 1 ora online asincroni sulla piattaforma TRIO della Regione Toscana, 12 ore di attività che il/la docente svolgerà in classe utilizzando i materiali di progetto) e una seconda fase in presenza, con una giornata di approfondimento tematico sui singoli obiettivi globali, della durata di 6 ore, che sarà scelta in base al proprio interesse o alla prossimità geografica. A questo link è possibile vedere il calendario completo delle lezioni.

Durante questa fase saranno presentati gli strumenti didattici del progetto, ovvero i manuali (uno per ogni livello scolastico) in cui i/le docenti potranno trovare non solo spunti di riflessione e approfondimento sugli obiettivi globali, ma anche strumenti operativi da utilizzare in classe.

Questi i manuali di formazione messi a disposizione:

Per iscriversi al precorso formativo è sufficiente compilare questo modulo online.

Al termine del percorso sarà possibile ottenere l’attestato di partecipazione.

Il corso è accreditato dal MIM e presente sulla piattaforma Sofia: codice corso per docenti di scuola primaria: 87318; codice per docenti di scuola secondaria di I Grado: 87319; codice per docenti di scuola secondaria di II Grado e CPIA: 87320.


Iscrizioni (clicca qui)




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE





di KATIA PIEMONTESE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page