L’Università degli Studi di Trento ha pubblicato il bando per i percorsi abilitanti da 60 CFU e di 30...
L’Università degli Studi di Trento ha pubblicato il bando per i percorsi abilitanti da 60 CFU e di 30 CFU (ex DPCM 4 agosto 2023 Allegati 1 e 2, DM 620/2024 e DM 621/2024).
In particolar modo è indetta la selezione per l’ammissione ai Percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di 60 CFU (di seguito “Percorsi 60 CFU”), istituiti presso questa Università nell’anno accademico 2023/2024, ai sensi del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59 (di seguito “DL”) modificato dall’art. 44 della Legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm., del DPCM 4 agosto 2023 (d’ora in avanti “DPCM”) e del Decreto Ministeriale 22 aprile 2024, n. 621, riservato:
a) ai laureati (in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del DL);
b) agli iscritti ai corsi di laurea magistrale;
c) agli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
È indetta la selezione per l’ammissione ai Percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di 30 CFU (di seguito “Percorsi 30 CFU”), di cui all’art. 2-ter, comma 4-bis del DL e del Decreto Ministeriale 22 aprile 2024, n. 620, riservato a:
a) coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'art. 11, comma 14, della Legge 3 maggio 1999, n. 124;
b) coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso;
c) i titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.
Per l’accesso ai suddetti Percorsi 30 CFU e in particolare per quanto riguarda le lettere a) e b) è riservata una quota di posti nella misura del 45% dei posti autorizzati per ogni Percorso formativo da 60 CFU accreditato. Nell’ambito della suddetta quota di riserva il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni (lettera c) i quali partecipano ai Percorsi 60 CFU. Qualora le domande eccedano la quota di riserva del 45% dei posti autorizzati, la selezione dei candidati è effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato A del D.M. 620/2024. Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5% fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.
Qualora le domande dei soggetti individuati ai sensi dell’art. 2-bis, comma 2, secondo periodo, del DL siano inferiori alla quota di riserva i posti residui sono resi disponibili per i Percorsi 60 CFU. 3.
Il numero complessivo di posti disponibili per i Percorsi offerti per ciascuna classe di concorso, in conformità alla programmazione degli accessi definita per l’anno accademico 2023/2024 con D.M. 621/2024, è pari a 205 posti.
E’ possibile presentare la domanda, esclusivamente con modalità telematica dalle ore 9.00 di giovedì 16 maggio 2024 ed entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 4 giugno 2024.
Il contributo di iscrizione, non rimborsabile a nessun titolo, è fissato in € 50,00 (Euro cinquanta,00), per ciascuno Percorso per cui si richiede l’ammissione. Il pagamento va effettuato inderogabilmente entro e non oltre la scadenza indicata nel suddetto art. 3 c. 1 (4 giugno 2024 ore 12.00) e potrà essere effettuato esclusivamente con PagoPa, mediante la medesima procedura online di ammissione.
L’inizio delle attività didattiche è previsto indicativamente nella settimana dell’8 luglio 2024, con una settimana intensiva di lezioni online (mattino e pomeriggio). Le lezioni riprenderanno indicativamente nella settimana del 26 agosto 2024 con ulteriori due settimane intensive (mattino e pomeriggio), parte in presenza e parte online, per poi tenersi nei mesi successivi, in presenza, nei pomeriggi infrasettimanali e nella giornata di sabato.
SCARICA IL BANDO
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di VALENTINA TROPEA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it