La prova, dalla durata effettiva di 85 minuti, inizierà alle ore 10.15
![](https://static.wixstatic.com/media/f28445_1186d40b19124996b789b3feb9f227c0~mv2.jpg/v1/fill/w_489,h_328,al_c,q_80,enc_auto/f28445_1186d40b19124996b789b3feb9f227c0~mv2.jpg)
Nella giornata del 9 maggio studenti e studentesse della classe V primaria svolgeranno la prova invalsi di matematica.
Prima della somministrazione della prova di matematica
Nei giorni precedenti alla somministrazione il Dirigente scolastico:
individua, tra i docenti della classe o di un’altra classe e preferibilmente di una materia differente, il Docente somministratore della provad’Italiano;
[in presenza di una classe CAMPIONE] comunica all’Osservatore esterno l’organizzazione della giornata di somministrazione.
L’organizzazione della giornata di somministrazione
Attività preliminari (tra le 7.45 e le 9.00)
Il 9 maggio 2023 il Dirigente scolastico (o un suo delegato):
si assicura che nell’area riservata alla segreteria sia disponibile il download dei seguenti materiali
(se richiesto) sia scaricato il file audio 12 in formato .mp3 (Fascicolo 5) per l’ascolto in audio-cuffia della lettura della prova d’Italiano riservato agli allievi disabili o DSA.
(se richiesto) il file word (Fascicolo 5) riservato agli allievi disabili o DSA
(se richiesto) il file PDF riservato agli allievi sordi
Il Dirigente scolastico, inoltre, si accerta che del file audio predetto siano fatte tante copie per gli eventuali allievi interessati e che siano consegnate su un supporto di memoria esterna (es. chiavetta USB) a ciascun Docente somministratore.
Alle ore 8.00 convoca i Docenti somministratori e in presenza di classi CAMPIONE anche gli Osservatori esterni per effettuare le seguenti operazioni:
rimozione dei sigilli delle prove di matematica (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) di tutte le classi della scuola
consegna al Docente somministratore di ciascuna classe:
i fascicoli della classe
l’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il suo codice studente. L’elenco studenti è disponibile a partire dal 26.04.2023 nell’area riservata della Segreteria scolastica alla voce: Prove cartacee - Somministrazioni a.s. 2022-23
le etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo della prova di matematica
etichettatura da parte del Docente somministratore e del Docente collaboratore (se previsto) dei fascicoli (uno per allievo) della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare sempre il fascicolo 5 agli allievi DSA che svolgono la prova con l’ausilio del file .mp3
Svolgimento della prova (tra le 10.15 e le 12.30)
Ore 10.15: inizio della prova di Matematica, che ha una durata effettiva di 75 minuti più 10 minuti (totale 85 minuti) per rispondere alle domande del questionario che si trovano al termine della prova di Matematica e da cui gli allievi disabili o DSA sono dispensati. Per gli allievi disabili o DSA ai 75 minuti bisogna aggiungere gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo:
il Docente somministratore coadiuvato dal Docente collaboratore (se presente) e, in presenza di classi CAMPIONE, dall’Osservatore esterno, distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo, avendo cura di:
seguire l’elenco studenti e assegnare a ogni allievo il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice studente
seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
fornire agli allievi disabili o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della prova di Matematica mediante l’ausilio del file .mp323 (avendo cura di assegnare loro sempre il fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3)
svolgimento della prova di Matematica
terminata la prova, il Docente somministratore ritira i fascicoli di Matematica della classe.
Ore 12.30: termine della prova
Il tempo destinato allo svolgimento della prova è comprensivo anche del tempo necessario per l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli ecc.).
Conclusione della prova di Matematica
Terminato il tempo per la prova di Matematica, il Docente somministratore si accerta di avere ritirato tutti i fascicoli e li consegna al Dirigente scolastico (o a un suo delegato) per la loro custodia in un luogo sicuro. Comunicare alla segreteria scolastica l’avvenuto svolgimento della prova o l’eventuale mancato svolgimento della prova con la motivazione. La segreteria scolastica dovrà inserire questa dichiarazione dell’area riservata alla Sezione “Prove cartacee – Somministrazioni a.s. 2022-23” nel modulo “Comunicazione svolgimento prove”.
Correzione della prova di Matematica
In base a quanto stabilito dal Dirigente scolastico:
la correzione della prova di Matematica avviene e si conclude il giorno dello svolgimento della prova stessa (9 maggio 2023). In presenza di una classe CAMPIONE la correzione deve avvenire sempre alla presenza dell’Osservatore esterno;
la Segreteria assegna l’inserimento dei risultati delle prove di tutti gli studenti ai docenti (o personale ATA) appositamente incaricati per ciascuna classe/materia. Il predetto inserimento è effettuato esclusivamente sul modulo on line. Per le classi/materia per le quali non è stato assegnato nessun incaricato l’inserimento viene effettuato dalla Segreteria. L’inserimento deve avvenire nel rispetto del calendario disponibile nell’area riservata della segreteria alla Sezione “Prove cartacee – Somministrazioni a.s. 2022-23”. Nel caso di classi CAMPIONE l’inserimento dei risultati è a cura dell’Osservatore esterno (si veda il Manuale dell’Osservatore).
Nota bene: nelle classi campione la correzione di tutte le prove e la relativa immissione dei dati deve essere completata entro l’11 maggio 2023.
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it