top of page

23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Messaggio del Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Valditara: "Leggere un libro significa confrontarsi con un autore, il documento cartaceo ci costringe a una riflessione e a un pensare profondo che stimola la nostra immaginazione in un..."




“La centralità del libro mi appare, e non è un paradosso, indiscutibile in un momento in cui l’intelligenza artificiale e il digitale svolgono un ruolo sempre più importante, che naturalmente auspico sia adeguatamente valorizzato e governato. Memori del ruolo di ‘fil rouge’ che il libro ha assiduamente e storicamente svolto nel corso del cammino culturale e di evoluzione dell’umanità, non possiamo che ribadire l’apporto fondamentale che il libro dà alla formazione di ogni giovane.



Leggere un libro significa confrontarsi con un autore, il documento cartaceo ci costringe a una riflessione e a un pensare profondo che stimola la nostra immaginazione in un confronto fecondo con le idee dell’altro. Di fronte al navigare nell’oceano di Internet, il libro è un punto fermo irrinunciabile per la formazione dei nostri ragazzi.



Grazie a questo oggetto magico - che non è inanimato ma, al contrario, per dirla con Leonardo Sciascia, se lo apri diventa un mondo - i giovani si avvicinano alla bellezza della poesia, della letteratura, della filosofia, coltivando sensibilità e profondità”.




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE












di KATIA PIEMONTESE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page