top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

Il 19 e 20 dicembre 2024 la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ha convocato i suoi Stati Generali (LINK DIRETTA)

Rettori, Ministri ed ex-ministri, Presidenti di ANVUR, CUN, CONPER, ERC, Enti di Ricerca Pubblici e Conferenze Permanenti dei Corsi di Laurea si confronteranno su una delle...

"Nelle scorse settimane, ha affermato il sindacato Cgil, diversi soggetti del mondo universitario (associazioni della docenza e studentesche, assemblee e circuiti precari, coordinamenti e comitati di ateneo) hanno sentito l’esigenza di convergere e organizzare un appuntamento in cui possa emergere anche a livello nazionale le mobilitazioni e le criticità su risorse, precarizzazione e atenei telematici che sono vissute in questi mesi nelle università. Pubblichiamo quindi il documento di convocazione di questo appuntamento, a cui la FLC partecipa con convinzione".

"Il 19 e 20 dicembre 2024 la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ha convocato i suoi Stati Generali: un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder nell’Aula dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei deputati. Rettori, Ministri ed ex-ministri, Presidenti di ANVUR, CUN, CONPER, ERC, Enti di Ricerca Pubblici e Conferenze Permanenti dei Corsi di Laurea si confronteranno su una delle fasi più cruciali dell’università (l’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi), senza mai nemmeno citare i tagli alle risorse pubbliche, l’ulteriore precarizzazione del lavoro, il sostanziale via libera agli atenei profit e telematici che segnano le attuali politiche governative.

Il 20 dicembre, allora, chiamiamo le comunità universitarie (studenti, precari della ricerca e della didattica, docenti di ruolo, lettori/CEL, personale tecnico amministrativo e bibliotecario, lavoratori e lavoratrici di appalti e servizi) a discutere dei reali problemi e delle ulteriori revisioni che oggi segnano il sistema nazionale universitario, a partire da quelli delle mobilitazioni di questi giorni per il finanziamento pubblico ordinario, per conquistare un reale diritto allo studio, per il ritiro del DdL 1240, configurare sempre il lavoro di ricerca come lavoro (diritti, salari e rappresentanza)

e conquistare la stabilizzazione dei precari. Un appuntamento per capire come resistere all’inverno di una nuova politica di austerità che torna a colpire i servizi universali e la conoscenza, come costruire un’altra università per una diversa società: gli stati di agitazione dell’università, in cui possano prendere parola associazioni e collettivi studenteschi; assemblee, comitati, coordinamenti e associazioni del precariato; società e movimenti della docenza; organizzazioni e rappresentanze sindacali. Un appuntamento di chi in questi mesi si è attivato e mobilitato negli atenei".


"Diamo un’altra voce all’università e alla ricerca, proseguiamo il contrasto a tagli e precarizzazione, sviluppiamo un nuovo movimento per un Sistema universitario veramente pubblico, autonomo e democratico", ha affermato il sindacato.

Appuntamento:

Venerdì 20 dicembre, ore 11

Roma Tre, Aula Moretti, Dipartimento di Architettura, ex MattatoioLargo Giovanni Battista Marzi, 10 (Metro linea B, fermata Piramide; bus 718 – 719 – 775)

On line a questo Link TEAMS: https://rebrand.ly/lrmugic dalle ore 15 presidio al MUR.

LOCANDINA


di KATIA PIEMONTESE

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page